Un itinerario nelle terre di origine del culatello e della spalla cotta e nella città natale del “papà” di Don Camillo e Peppone: Polesine Zibello, Roccabianca e San Secondo Parmense

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Polesine Zibello

Polesine Zibello è un comune sparso di recentissima costituzione (2016) di cui fanno parte le due frazioni Polesine Parmense e Zibello, entrato a far parte delle Città Slow grazie alle eccellenze gastronomiche che qui vengono prodotte.

Zibello è un piccolo borgo nelle vicinanze del Po che deve la sua fama all’indiscusso salume re della zona, il culatello, a cui è dedicato un festival che si svolge a giugno.

Testimone del passato è il Palazzo Pallavicino, un grande edificio con un lungo porticato dove le colonne che sorreggono gli archi hanno capitelli sui quali si trovano incisi gli avvenimenti principali della vita del paese. Al suo interno si trova il Teatro Pallavicino, fatto costruire dalla famiglia a fine 1700. Presso l’ex ospedale di Zibello e in alcune stanze dell’ex convento dei frati domenicani si trova il Museo della Civiltà Contadina “Giuseppe Ricciardi”.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Polesine Parmense si trova l’Antica corte Pallavicina, castello le cui origini risalgono al XIV secolo. Il Paese, una volta estintisi i Pallavicino, passò sotto il ducato dei Farnese mantenendo una grande importanza come porto commerciale fluviale.

A fine 1700 Maria Luigia vi insediò la sua guardia di frontiera. Il Palazzo ha riversato per anni in uno stato di abbandono; acquistato nel 1990 da due imprenditori della zona è oggi un Relais con ristorante, nelle cui cantine vengono stagionati salumi e formaggi.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Photo Credits: Paolo Panni, www.emiliamisteriosa.it

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Roccabianca

Si narra che il castello di Roccabianca venne fatto costruire a metà quattrocento dal Magnifico Pier Maria Rossi per la sua amata, Bianca Pellegrini, che diede il nome alla rocca ma anche al paese, in antichità chiamato Arzenoldo.

Per secoli in questi territori si sono protratti scontri tra varie casate per il predominio della zona; nel 1831, con la morte dell’ultimo erede dei Pallavicino, la rocca entrò a far parte dei possedimenti di Maria Luigia.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Il castello si trova nel centro del paese ed al suo interno si possono trovare decori e affreschi. Attualmente è di proprietà privata del cavalier Scaltriti che l’ha restaurato e reso visitabile al pubblico. Nelle cantine sotterranee si produce e si invecchia aceto balsamico in botti di rovere; è inoltre presente un museo della distilleria in cui sono possibili degustazioni dei prodotti.

Roccabianca, e più precisamente la sua frazione Fontanelle, è famosa anche per avere dato i natali a Giovanni Guareschi, l’autore di Don Camillo e Peppone.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Photo Credits: Paolo Panni, www.emiliamisteriosa.it

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

San Secondo Parmense

La storia di San Secondo Parmense è legata profondamente a quella del casato dei Rossi, signori della zona tra i cui possedimenti rientravano anche i castelli di Corniglio, Torrechiara e Roccabianca. Nel corso dei secoli si imparentarono con le più famose dinastie del passato, gli Sforza, i Medici e i Gonzaga.

Con la costituzione del Ducato di Parma Piacenza e Guastalla, la famiglia ebbe all’inizio un clima di scontro con i Farnese, che si risolse in seguito facendo conoscere alla corte di San Secondo un rigoglioso periodo culturale.

Il castello, con funzione fortilizia, fu fatto costruire da Pier Maria Rossi a metà del 1400, nel corso dei secoli venne poi rimaneggiato dalla famiglia per renderlo una dimora signorile.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Anche se in parte demolito nel corso del 1800, attualmente la rocca presenta diversi locali meravigliosamente affrescati nel piano nobile. Il castello è aperto al pubblico; da segnalare le particolari visite guidate che si svolgono in notturna con guide in costume che fanno rivivere i momenti salienti della storia locale.

Oltre che per la rocca, San Secondo è famoso per la rinomata Spalla Cotta, tradizionalmente servita calda, tagliata grossolanamente, da gustare con la tipica torta fritta.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Photo Credits: Paolo Panni, www.emiliamisteriosa.it

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Altri itinerari suggeriti nella Bassa Parmense:

Colorno, Torrile, Sissa Trecasali

Busseto, Fontanellato, Fontevivo, Soragna

Segnaliamo inoltre per il mese di novembre la manifestazione che vede protagoniste le eccellenze gastronomiche della Bassa Parmense, il November Porc.

Per maggiori informazioni sull’edizione 2017 del November Porc, cliccate qui.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

Info utili e link pubblicitari

Polesine Zibello

Parcheggio misti adatti ai camper: via Caduti di Nassirya a Zibello, via Roma a Polesine Parmense

Roccabianca

Parcheggio per i camper in via Voltini, asfaltato, gratuito, a pochi minuti dal centro e dal castello.

San Secondo Parmense

Parcheggio camper: possibilità di sostare nel parcheggio di via Raffaello, vicino agli impianti sportivi.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia il tuo 'Like' cliccando sul pulsante!

3 Condivisioni